Per completare la trattazione della creazione di lezioni multimediali non si può non parlare dei concetti di base che servono per creare video didattici usando e combinando assieme alcune delle applicazioni già trattate nei corsi precedenti.
È stato scelto Powtoon perché è un programma on-line gratuito (con una versione premium) che ci permette di creare slide e video animati in modo simile a quanto potremmo fare con programmi molto più blasonati a pagamento, quali Adobe After Effect e Power Point.
L’unico inconveniente della versione free è che ci costringe a tenere fisso il logo “created by powtoon” in basso a destra della schermata e a fine video ribadisce la cosa (con una coda) c’è meno scelta in merito alle immagini che è possibile utilizzare nella creazione del video/presentazione (ma questo non è un grosso problema! Quelle che ci sono possono bastare, ma soprattutto possiamo importare immagini di nostra creazione, che è ancora meglio)
l’esportazione è limitata, infatti i video si possono solo condividere direttamente sui social o possono essere esportati solo come slides di powerpoint o in pdf.
Aprendo la pagina web di powtoon dovremo per prima cosa eseguire l’accesso, scegliendo tra l’iscrizione tramite la nostra mail o più velocemente collegando il nostro account Facebook o google+.
Arriveremo così nella landing page di Powtoon, dove potremo iniziare a creare la nostra presentazione. Una volta entrati, ci troveremo davanti a quattro opzioni possibili:
la prima è “iniziare da zero” e cliccando su questa ci si apriranno la pagina con la scelta dello stile e successivamente quella con la diapositiva vuota dove iniziare a creare la nostra storia da zero. Questa scelta è consigliata soprattutto per persone più esperte, che hanno già in mente quello che vogliono realizzare oppure per chi vuole sviluppare la sua storia aggiungendo quante più scene desidera volta per volta.
Se clicchiamo invece sulla seconda opzione “costruisci la tua storia scena per scena”, dovremo anche qui scegliere lo stile della nostra opera e poi seguire la struttura definita a priori dal programma. Questa ci aiuterà ad avere un senso logico nello sviluppo della nostra storia.
La terza opzione, che è quella che consiglio di scegliere sempre e che useremo oggi, è “personalizza un modello popolare”. Cliccando su questa ci appariranno una serie di video già fatti da altri, dai quali potremo partire, modificandoli e adattandoli alle nostre necessità. Sono suddivisi in categorie, perciò ogni volta si può scegliere il video più in linea con il nostro progetto.
Guardiamo l’anteprima per vedere se può adattarsi alle nostre necessità e in caso affermativo lo selezioniamo con uso. Iniziamo quindi il lavoro vero e proprio!
Se vogliamo modificare i file di testo, ci basterà un doppio click sulle scritte per inserire ciò che vogliamo dire mantenendo carattere, colore e font (che potranno successivamente essere anch’essi modificati). Lo stesso vale per i personaggi e gli oggetti, che potranno essere sostituiti, spostati, ruotati e animati a nostro piacimento.
Come abbiamo detto in precedenza, all’interno del programma è possibile importare del materiale nostro come delle immagini, delle gif e dei file audio. Su questi ultimi in particolare voglio spendere due parole, in quanto Powtoon offre già un’ampia scelta di gingle musicali molto ispirati ma all’occorrenza è utile poter inserire delle note vocali personalizzate. Sconsiglio di registrarle direttamente nel programma, perché a mio parere è più comodo farlo su programmi terzi, come ad esempio Audacity, dopo aver già montato il video e mentre lo si riguarda. In questo modo siamo sicuri di essere in sincro con le immagini.
Ampio spazio è stato dato alla trattazione della timeline, presente pure su Powtoon, e alla base nei programmi di montaggio.
Si è passati poi a iMovie, Davinci Resolve, VideoPad aventi tutti caratteristiche e funzionalità simili. Tra questi si distingue Davinci Resolve che in realtà è un programma professionale, ma grazie alla presenza di numerosi tutorial online sta via via diventando presente anche in ambito didattico.
In ultimo è stata fatta una panoramica sul sotware gratuito Muvizu che serve per creare animazioni 3D. Muvizu è il modo più facile e più rapido per raccontare storie con animazione. Il software di animazione Muvizu 3D è un ottimo modo per esercitare la vostra immaginazione, affascinare il pubblico e anche promuovere la tua attività. Muvizu può animare, iterare e rendere la vostra idea in un film completo in minuti o ore invece di giorni o mesi! Muvizu ha tutto il necessario per raccontare una storia animata, clic – drag and drop, personaggi personalizzabili, scenari predefiniti, biblioteche di animazioni e lip sync automatico.
Richiedi i link delle registrazioni dei webinar, sono gratuiti!