Menu Chiudi

“Osserviamo la cellula vegetale al microscopio”

Condividi questo articolo:

ATTIVITÀ LABORATORIALE CLASSI 4° A-B
“Osserviamo la cellula vegetale al microscopio”

A.S. 2019/2020
Ins. Margherita Scibona

Gli alunni delle classi 4 A-B dopo aver effettuato in classe conversazioni, letture sul testo, ricerche sul web approfondimenti con la lim costruendo schemi e mappe sugli esseri viventi del mondo vegetale ed in particolare sulla cellula vegetale, hanno effettuato osservazioni al microscopio nel laboratorio di scienze del nostro istituto.

Gli alunni non avevano mai osservato oggetti al microscopio, ma sapevano che questo strumento serve a ingrandire ciò che non è visibile a occhio nudo; hanno avuto modo di comprendere che per effettuare osservazione al microscopio occorre conoscere le parti fondamentali del microscopio e rispettare una procedura che consente di fare una vera e propria osservazione scientifica. Dopo avere conosciuto la parte ottica (un sistema di lenti e una sorgente luminosa) e la parte meccanica, i bambini hanno constatato che il microscopio è uno strumento più adatto per osservare oggetti piatti e trasparenti. La prima osservazione è stata realizzata attraverso un esperimento che ha avuto per oggetto la cellula vegetale e la sua forma. La cipolla rossa si è prestata allo scopo perché tra un involucro e l’altro ha un velo sottile e trasparente. Pertanto si è passati alla preparazione di un frammento di tessuto vegetale che è stato poi adagiato al centro di un vetrino portaoggetti, in seguito posizionato sotto l’obiettivo del microscopio. Prima è stato osservato il tessuto cellulare al naturale, senza coloranti, poi è stata aggiunta una goccina di blu metilene liquido di contrasto. Per avere un’immagine chiara e non sbiadita o sfocata, i bambini hanno imparato a metterla a fuoco, e per fare ciò hanno dovuto avvicinare o allontanare il tubo ottico dal tavolino. Gli alunni hanno visto che le cellule non sono tutte uguali e che formano una specie di muretto, dove i mattoncini hanno una forma allungata e appiattita; sono come dei rettangoli con il contorno irregolare e gli angoli arrotondati. Con il liquido di contrasto hanno potuto constatare che l’immagine delle cellule si vedeva meglio, era più definita e qualcuno hadefinito l’immagine un bel quadro. Tutti i bambini erano meravigliati e non pensavano che quanto non i riesce a vedere ad occhio nudo potesse essere così bello.

la cellula vegetale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *